Il mondo in questo momento impone, per il tramite della pandemia in corso e dei conseguenti decreti, che gli spettacoli in presenza siano vietati. La Stagione del Teatro della Cittadella, nonostante questo, resiste e, mantenendo le stesse date ed orari e gli stessi artisti previsti inizialmente, si trasferisce online su Voci di Cittadella fino a quando non ci potrà ritrovare fisicamente in teatro.
La Stagione del Teatro della Cittadella prende il via il 13 novembre e proseguirà fino al mese di maggio. Di volta in volta, fino a quando non sarà nuovamente possibile accogliere il pubblico in teatro, gli appuntamenti di arti performative, musica e cinema verranno trasformati in attività alternative legate al lavoro dei differenti artisti.
Vedi qui tutti gli appuntamenti della Stagione del Teatro della Cittadella
Piazza Marina 51
Videodocumentario sullo spettacolo dei due artisti Lorenzo Covello e Zoé Bernabeu
3+1 consigli cinematografici | L’ennesima Associazione sul cinema Vda
Gianluca Gallizioli ci dà 3 +1 preziosi consigli cinematografici
First Love | Mattia D’Agostino
LO SPETTACOLO, L’ARTISTA
In questo appuntamento incontreremo e conosceremo il coreografo Marco D’Agostin. A partire dal suo percorso, che inizia sulle piste da sci per continuare nella danza e la performance, ci concentreremo sul tema del suo lavoro: “First love”.
Trio fusion con live electronics | NO Borders x T.U.
Nelle date in cui avremmo assistito al loro concerto, incontriamo i musicisti di questo trio che combina esperienze sonore acustiche ed elettroniche, in cui il tratto distintivo è l’improvvisazione. Alcuni allievi della SFOM – Scuola di Formazione e Orientamento Musicale parleranno con gli artisti di questo lavoro che aspettiamo di vedere, DAL VIVO, a luglio 2021 nel teatro della Cittadella!
Aljazzeera
IL PROGETTO, GLI ARTISTI | Incontriamo i membri del trio, ripercorrendo le tappe del loro percorso artistico che li ha portati sui palchi dei più interessanti festival e venues in Italia e all’estero. Entreremo nello specifico del loro repertorio, le cui sonorità mescolano influenze afroamericane e mediorientali, jazz e rock, e delle collaborazioni con artisti del calibro di Frankie Hi NRG e Giorgio Li Calzi. Con la partecipazione della classe 1B del liceo classico di Aosta.
3+1 consigli cinematografici | L’ennesima Associazione sul cinema Vda
Ritorna Gianluca Gallizioli con 4 nuovi titoli
Vieni su Marte | Compagnia Vico Quarto Mazzini
LO SPETTACOLO, GLI ARTISTI | Conosciamo i membri della compagnia e poi, a partire dai loro percorsi, ci concentreremo sul tema del loro lavoro: “Vieni su Marte”, che riprende la tematica dell’uomo e del suo instancabile desiderio di un “Altrove” dove rifugiarsi e sognare una vita diversa.
VISIONE DEL MONDO | Entriamo nello specifico della poetica di compagnia. Parliamo dei loro lavori precedenti tenendo a mente il fil rouge che tiene unito il loro percorso da ormai dieci anni: la tematica dell’alienazione dell’uomo contemporaneo.
3+1 consigli cinematografici | L’ennesima Associazione sul cinema Vda
Gianluca Gallizioli ci dà 3 +1 ottimi consigli cinematografici
I will survive | Qui e Ora Residenza Teatrale
LO SPETTACOLO, LE ARTISTE | Incontriamo le attrici della compagnia Qui e Ora Residenza Teatrale e presentiamo lo spettacolo “I will survive”. Il teatro, da sempre strumento di riflessione societale, può essere l’occasione, anche se attraverso un dialogo virtuale, per riflettere sulla società che ci circonda e che abbiamo tutti contribuito a costruire. Partecipano Viviana Rosi e Stephania Giacobone dell’Associazione Non una di meno – Valle d’Aosta.
UTOPIE, SOGNI E DESIDERI AL TEMPO DEL COVID | A partire proprio dai desideri, dalle utopie e dai sogni delle artiste, che hanno deciso di trasformare tutto ciò in uno spettacolo teatrale, vogliamo interrogare la comunità virtuale su quali siano le utopie, i sogni ed i desideri oggi, dopo quanto sta accadendo da più di un anno ormai. Partecipano Viviana Rosi, Stephania Giacobone e Nora Demarchi dell’Associazione Non una di meno – Valle d’Aosta.
3+1 consigli cinematografici | L’ennesima Associazione sul cinema Vda
4 nuovi titoli reperibili sulle maggiori piattaforme di streaming online
Uni Vers Elle / Sobotta – The Square
#1- Marco Chenevier e Nicola Cisternino scrutano… Uni Vers Elle, e la sua autrice Francesca Ruggerini
2# – Marco Chenevier e Francesca Ruggerini scrutano… Sobotta – The Square, ed il suo autore Nicola Cisternino.
In chiusura: ecco il nostro “piano B”!
Audio Visual Concert | Synérgeya Duo
Due performance in diretta streaming di Gilbert Impérial e Andrea Carlotto; oltre a godere dello spettacolo in diretta streaming il pubblico partecipa attivamente alla costruzione dell’improvvisazione audiovisiva inviando in tempo reale delle immagini.
3+1 consigli cinematografici | L’ennesima Associazione sul cinema Vda
4 titoli consigliati da Gianluca Gallizioli
Un po’ di più | Zoé Bernabéu e Lorenzo Covello
Un breve divertente video di presentazione dei due artisti
Zoé Bernabéu e Lorenzo Covello raccontano lo spettacolo “Un po’ di più”
3+1 consigli cinematografici | L’ennesima Associazione sul cinema Vda
Gianluca Gallizioli ci dà 3 +1 preziosi consigli cinematografici
Dux in scatola | Compagnia Frosini/Timpano
LO SPETTACOLO | In video i primi 25 minuti del pluripremiato spettacolo “Dux in scatola” di Daniele Timpano ed Elvira Frosini in un montaggio diacronico attraverso il tempo e lo spazio dal 2006 al 2020, per l’ideazione ed il montaggio di Emiliano Martina.
INSIDE DUX | Video-Incontro con Frosini / Timpano intorno allo spettacolo ed al percorso della compagnia con interventi in video di Mario Bianchi, Claudio Pirisino e Lorenzo Pavolini.
ARRIVEDERCI | Daniele Timpano ed Elvira Frosini sono stati gli animatori degli incontri in DAD realizzati con le classi 5e del Liceo Artistico di Aosta, coordinati dalla professoressa Elisa Terrazzino. Durante gli incontri in DAD, gli allievi, a seguito della visione dei contenuti audiovisivi e della lettura del testo di “Dux in scatola”, hanno dibattuto sullo spettacolo, sul testo e sui delicati temi sollevati dal lavoro.