Sentiamoci. Voci di donne dalla pandemia

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp

Video di presentazione del progetto

Testi di Viviana Rosi; Regia e montaggio di Francesca Schiavon.

Il progetto dell’associazione di promozione sociale DORA donne in VdA “Sentiamoci. Voci di donne dalla pandemia” ha lo scopo di creare un archivio di audio interviste a donne valdostane alle prese con la quarantena e il distanziamento sociale in corso. Ci interessa mettere in evidenza attraverso interviste telefoniche che verranno registrate le problematiche che colpiscono in modo particolare le donne in questo momento. Parleremo quindi con donne impegnate nella gestione a casa dei figli minori, con donne anziane che vivono da settimane isolate nelle proprie abitazioni, con insegnanti e lavoratrici in genere che si devono barcamenare tra cure domestiche e telelavoro, con donne che operano in ambito sanitario e dei servizi essenziali ecc. Abbiamo pensato di creare questa sorta di “archivio sonoro”, reso accessibile a tutti attraverso il web, al duplice scopo di intercettare i bisogni specifici delle valdostane nell’attuale situazione in modo da ricavarne indicazioni di intervento concreto e di creare condivisione e empatia nella nostra collettività. Non ultimo, si tratta di attivare un canale di ascolto delle donne che in casa possono trovarsi in situazioni di grave difficoltà a causa della convivenza forzata con uomini violenti. La nostra associazione si propone, attraverso la modalità indicata, di supportare psicologicamente le donne valdostane e di segnalarne le eventuali esigenze urgenti ai soggetti pubblici competenti e alle organizzazioni di volontariato attive in questo frangente nonché di raccogliere indicazioni per una gestione del dopo emergenza che tenga conto delle specificità di genere.

Ogni domenica su “Voci di Cittadella” verranno pubblicate le registrazioni audio di tre interviste telefoniche e il commento e i consigli delle psicologhe che collaborano a questo progetto.

Nel periodo successivo all’emergenza sanitaria tutte le interviste e gli interventi delle psicologhe andranno a comporre un audio documentario che verrà trasmesso in più puntate da una radio locale e potrà servire a creare occasioni di confronto con le istituzioni pubbliche e le organizzazioni del terzo settore in merito alle problematiche emerse, promuovendo così una lettura in chiave di genere di quanto accaduto e dei riflessi concreti della pandemia sulla popolazioni femminile.

Il progetto “Sentiamoci. Voci di donne dalla pandemia” è realizzato grazie al finanziamento del Fondo Emergenza Coronavirus istituito dalla Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta e i suoi partners (Youth Bank, CSV, Forum del Terzo settore, Caritas diocesana, Lions Club Aosta-Hub e Mont Blanc).

Cos’è e cosa fa l’associazione Dora donne in Valle d’Aosta

  • DORA è un’associazione di promozione sociale che si occupa di questioni di genere: diritti delle donne, valorizzazione del ruolo femminile, interventi di sensibilizzazione ed educazione sul problema della violenza maschile contro le donne, lotta alle discriminazioni e agli stereotipi di genere.
  • DORA promuove una cultura fondata sulla valorizzazione delle differenze e le pari opportunità tra donne e uomini.
  • DORA è un’associazione femminista, antirazzista, antiomofoba e antifascista che crede nelle relazioni paritarie e collaborative tra le persone.
  • Dal 2011 organizza conferenze e incontri di approfondimento su: donne e lavoro, contrasto della violenza di genere, promozione di un linguaggio non sessista, partecipazione delle donne alla vita pubblica ecc. ecc.
  • DORA collabora con le istituzioni pubbliche e in particolare con le scuole valdostane per realizzare percorsi educativi di prevenzione e informazione sulla violenza contro le donne e sul rispetto e la collaborazione tra i generi.
  • DORA gestisce una pagina Facebook seguita da 700 persone che quotidianamente informa su temi e dibattiti che riguardano le donne e la parità di diritti.
  • DORA organizza animazioni alla lettura per bambine e bambini a partire da libri liberi da stereotipi di genere

Se vuoi iscriverti a DORA, se vuoi collaborare con noi, se vuoi essere informata/o sulle nostre attività scrivici a doradonneinvda@gmail.com o contattaci su Facebook.

Audio -interviste

Sentiamoci. Voci di donne dalla pandemia #1

Sentiamoci. Voci di donne dalla pandemia #2

Sentiamoci. Voci di donne dalla pandemia #3

Sentiamoci. Voci di donne dalla pandemia #4

Sentiamoci. Voci di donne dalla pandemia #5

Sentiamoci. Voci di donne dalla pandemia #6

Sentiamoci. Voci di donne dalla pandemia #7

Sentiamoci. Voci di donne dalla pandemia #8

Sentiamoci. Voci di donne dalla pandemia #9

Sentiamoci. Voci di donne dalla pandemia #10

Cos'è #VociDiCittadella

È un palinsesto di contenuti digitali: interviste, corsi, conferenze, performance artistiche, concerti, idee musicali, letture, notizie.

Post recenti

Seguici su Facebook

Unisciti ora alla 
#COMMUNITY!

HAI 2 MINUTI PER NOI?

LA TUA OPINIONE É IMPORTANTE!

In un’ottica di continuo miglioramento della nostra proposta ti chiediamo di partecipare ad un breve #sondaggio digitale.
La tua opinione sarà fondamentale ed utile al fine di rendere la nostra proposta sempre più adeguata ed in linea con le tue aspettative! Ti ringraziamo 🙂