La scienza non si rassegna

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp

L’idea nasce dal desiderio di portare ad Aosta alcuni autori che si occupano, principalmente sui social ma non solo, di divulgazione scientifica.
L’iniziativa è organizzata dalla Libreria Briviodue in collaborazione con Cittadella dei Giovani e ha il patrocinio gratuito dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Modera Fabiola Megna.

#6 – Luca Romano | L’Avvocato dell’Atomo

Luca Romano – Laureato in Fisica, curriculum Astrofisica e Fisica Teorica, presso l’Università di  Torino. Master in Giornalismo e Comunicazione della Scienza presso lo IUSS di Ferrara. Nel 2020  apre la pagina Facebook “L’avvocato dell’atomo” (76000 followers su facebook, 106 mila su  instagram). Da agosto 2022 è parte del board didattico del Master CBRN (protezione da Eventi  Chimici, Biologici, Radiologici e Nucleari) dell’Università di Roma -Tor Vegata. Si occupa  principalmente di divulgazione su temi ambientali e relativi all’energia nucleare.  

Pubblica nell’aprile 2022 “L’Avvocato dell’Atomo – in difesa dell’Energia Nucleare”. Il testo vuole  portare nel dibattito pubblico gli elementi scientifici noti sull’Energia Nucleare. Strutturato come un  vero processo al nucleare che per difendersi deve tirare in ballo le altre fonti di energia. Chi la  spunterà?  

#5 – Fallisci ancora, fallisci meglio

Alan Zamboni, Fisico e Youtuber. Autore del Canale Youtube Curiuss che tratta argomenti di fisica,  dalla termodinamica alla meccanica, passando per la fisica quantistica e l’astronomia. Con l’associazione atelier pubblica a ottobre 2021 il testo “Fallisci ancora, fallisci meglio”, un lavoro  al confine tra ricerca storico-scientifica e divulgazione. Il testo riflette sulla necessità della scienza e  della ricerca, lo fa con aneddoti e una narrazione divertente di tre uomini che hanno fatto dello  spirito di avventura la propria filosofia.  

#4 – Stars, in viaggio tra le stelle

Paolo Calcidese, Laureato in Fisica, ricercatore e responsabile della Didattica presso l’Osservatorio
astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta. In collaborazione con l’INAF si occupa dello
studio fotometrico dei Nuclei galattici Attivi.
Autore di “Stars, in viaggio tra le stelle”, una raccolta di immagini di galassie e stelle riprese dalla
Terra. Le fotografie sono il frutto di due anni di lavoro di un’equipe italiana che, con l’immagine,
racconta le principali tappe della vita stellare

#3-  Lessico e Nuvole

Tommaso Orusa, Dottore Forestale e Nivologo. Ha conseguito la Laurea magistrale in Scienze Forestali e Ambientali dell’Università di Torino, Master di II livello in Sicurezza ambientale. Attualmente dottorando presso l ‘unità di Geomatica e Telerilevamento del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Ambientali dell’Università degli Studi di Torino, borsista di ricerca del gruppo di Energia e Cambiamenti Climatici presso Unito Green Office.
Annalisa Viani, Medico Veterinario, specializzata in Sanità animale presso l’Università degli Studi di Torino, con esperienza nella ricerca tra salute e cambiamenti climatici.

Autori, con altri ricercatori e ricercatrici, della guida linguistica e scientifica “Lessico e Nuvole” realizzata dall’Ateneo di Torino per promuovere la comprensione del cambiamento climatico. La
guida è una risorsa per insegnanti, giornalisti e comunicatori, amministratori e decisori politici.

#2 – Chi ha paura del buio?

Filippo Bonaventura, laureato in Astrofisica all’Università di Trieste, Master di comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste, è stato coordinatore della rivista “Le Stelle”. Si occupa di divulgazione scientifica e editoria scolastica.
Lorenzo Colombo, laureato in Astrofisica all’Università di Torino, Dottorato in Astronomia presso l’Università di Padova, Master in comunicazione della scienza presso la SISSA di Trieste. Animatore presso infini.to, planetario e museo dell’astronomia di Pino Torinese.
Matteo Miluzio, laureato e Dottorato in Astronomia presso l’Università di Padova. Lavora per la missione spaziale Euclid presso la sede di Madrid dell’Agenzia Spaziale Europea.

Autori della pagina facebook e instagram CHI HA PAURA DEL BUIO (378mila followers su facebook e 95 mila su instagram) Autori dei libri: “Se tutte le stelle venissero giù”, “L’Universo su misura”, “Houston abbiamo un problema” pubblicato nel maggio 2022. Il tema è l’astronomia, l’ultimo testo tratta in particolare gli errori commessi nella ricerca scientifica che hanno inaspettatamente condotto a straordinarie scoperte.

#1- C’è vita nel sistema solare?

Fabio Nottebella, divulgatore scientifico in ambito astronomico. Collabora con l’Osservatorio astronomico della Regione autonoma Valle d’Aosta, per cui cura alcune rubriche. Autore del libro “C’è vita nel Sistema solare?” pubblicato a ottobre 2021. Trattando in modo particolare Encelado, satellite naturale di Saturno, l’autore prova a rispondere ad alcune domande di astrobiologia, riguardanti le condizioni che rendono possibile lo sviluppo di esseri viventi negli Oceani ghiacciati.

Cos'è #VociDiCittadella

È un palinsesto di contenuti digitali: interviste, corsi, conferenze, performance artistiche, concerti, idee musicali, letture, notizie.

Post recenti

Seguici su Facebook

Unisciti ora alla 
#COMMUNITY!

HAI 2 MINUTI PER NOI?

LA TUA OPINIONE É IMPORTANTE!

In un’ottica di continuo miglioramento della nostra proposta ti chiediamo di partecipare ad un breve #sondaggio digitale.
La tua opinione sarà fondamentale ed utile al fine di rendere la nostra proposta sempre più adeguata ed in linea con le tue aspettative! Ti ringraziamo 🙂