
Uno spazio
che ti dà
SPAZIO
3 giorni di concerti proiezioni, spettacoli, laboratori, presentazioni
per festeggiare questi due anni insieme
Dal 22.09 al 26.09

LABORATORIO DI MURALES
Skatepark
14.00 - 18.00
Trasformiamo i muri dello skatepark di Aosta in un’opera d’arte!
con l’artista Mala – IG #ironiadellasorte
r_EXIST
Momento dedicato alla street art con r_EXIST a cura di Elena Muresu, in arte Mala, per decorare la zona del nuovissimo skate park con alcuni murales. Sono previsti quattro incontri, da giovedì 23 a domenica 26 settembre per una durata di 4 ore l’uno, con la coordinatrice del progetto e sarà un lavoro di gruppo: tutti i partecipanti lavoreranno all’ideazione, agli sketch, e alla realizzazione dei murales.
Il tema del progetto è “Resilienza e condivisione” ispirato al concept del padiglione Italia durante la Biennale di Architettura di Venezia. L’idea è quella di riflettere su come l’architettura e l’ambiente influenzino la cultura e le abitudini dei cittadini.
La progettazione avrà inizio con una passeggiata nella natura circostante la città e una discussione sul concetto di resilienza legato al territorio, per trarre ispirazione dagli elementi naturali. Si procederà, nei successivi due incontri, a stendere un bozzetto e a realizzare lo sketch su muro, per poi concludere i lavori domenica 26.
Durante la festa della Cittadella è prevista l’inaugurazione per presentare i murales che si svolgerà domenica 26 o lunedì 27, a seconda della data del termine dei lavori. Il laboratorio è gratuito e dedicato ai giovani dai 14 ai 30 anni e prevede 16 partecipanti.
Iscrizioni via email a info@cittadelladeigiovani.it
Dal 24.09 al 26.09

LE MOSTRE
Cittadella dei giovani
Visitabili in ogni momento della festa
Physis
Physis è un progetto dell’associazione culturale ColLabForArt realizzato con il co-finanziamento dell’Assessorato Istruzione, Università, Politiche Giovanili, Affari Europei e Partecipate, dall’Avviso Pubblico 1-2021, in collaborazione con il Comune di Aosta, il Comune di Saint-Marcel, il Comune di Cogne e la Cittadella dei Giovani di Aosta.
La natura incontra l’arte.
Lasciare una traccia, far scoprire i luoghi che vediamo quotidianamente in modi nuovi, con occhi diversi.
Cosa è stato:
3 esposizioni artistiche all’interno della Natura, all’interno di tre passeggiate boschive della Valle d’Aosta, abbinate a delle performances virtuali che coinvolgevano musica, danza, luci e proiezioni.
1 Performance live
Per la festa di Cittadella, saranno in mostra le opere e il backstage del progetto.
Nei suoi panni
Dal 15 giugno al 6 luglio si è svolto in Cittadella il laboratorio di fumetti, rime e narrazioni promosso dall’Associazione valdostana volontariato carcerario nell’ambito del progetto “Nei suoi panni”, sostenuto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta e dal CSV ODV VDA.
Alcuni giovani creativi si sono confrontati con le testimonianze di persone emarginate, senza fissa dimora, incarcerate e hanno reinterpretato le loro storie scrivendo, disegnando fumetti, realizzando una canzone rap. In mostra alcune tavole realizzate dai ragazzi.
Muoversi nel mondo
mostra fotografica Muoversi nel mondo che raccoglie scatti di persone che per studio, lavoro, amore o passione esercitano o hanno esercitato il loro diritto alla libertà di movimento. Tra gli ospiti d’onore, i fotografi Francisco De Souza e Romeo Civilli, e la reporter Arianna Poletti.
24.09

Open day Suono Gesto Musica Danza
16:30 - 19:30
Cittadella dei Giovani
l’evento di PORTE APERTE e prove gratuite, dando a tutti l’opportunità di toccare con mano la nostra offerta didattica, nonché la possibilità di incontrarci e confrontarci di persona.
Sarà anche l’occasione per prendere contatti, comprendere l’organizzazione logistica della struttura e dei laboratori, nonché le modalità di pagamento dei corsi.
Per questi appuntamenti quest’anno è obbligatoria la prenotazione e per ovviare a tutte le questioni delicate riguardo l’emergenza sanitaria, abbiamo pensato di “aprire le nostre porte” in collaborazione con la Cittadella dei Giovani di Aosta, all’interno de La festa della Cittadella. Per noi sarà un pomeriggio intero dedicato alle prove LIBERE e GRATUITE di tutti gli strumenti e delle discipline presenti nell’offerta di SuonoGestoMusicaDanza. Tutto sarà gestito e coordinato in rispetto delle direttive sanitarie, con sanificazione degli strumenti a ogni loro utilizzo.
Iscrizioni e contatti
Scriveteci per informazioni e iscrizioni a info@sgmd.it o visitate il nostro sito www.sgmd.it
Contatti telefonici
+39 329 2292621 (Matteo)
+39 347 0787885 (Giulia, solo whatsapp).

Proiezioni
21 – 22:30
cortile skatepark
Learning to skateboard in a war zone (if you’re a girl)
diretto da Carol Dysinger – 2019 – UK – 40′
Nella città di Kabul, un gruppo di ragazzine provenienti dai quartieri più poveri, ha la possibilità di andare a scuola per imparare a leggere, scrivere e ad andare sullo skateboard, grazie al progetto “Skateistan”.
N.B. questo documentario, vincitore di un Oscar nel 2020, è stato ovviamente girato prima del ritorno al potere dei talebani.
Bowl de Campagne
diretto da Olivier Lambert – 2019 – Francia – 21′
Contando meno di 1500 abitanti, Chaulgnes è un banale villaggio della scarna campagna francese. Alla fine degli anni ’90, alcuni giovani della zona appassionati di skateboard, riescono a fondare un’associazione per diffondere la cultura di questo sport sconvolgendo per sempre la vita del villaggio. La loro storia continua ad ispirare le nuove generazioni.
Gaza Freestyle
video e immagini , 30’
“Nel dicembre 2015 abbiamo costruito una piccola rampa in legno con alcuni giovani dei quartieri e alcune crew di pattinatori del nord della Striscia, a Al Tofah.
Nel corso degli anni, grazie alla solidarietà in Italia, abbiamo inviato a Gaza più di 500 skate e rollerblade, e nel 2019 abbiamo concluso il primo skatepark in cemento al porto di Gaza City, oggi luogo di incontro di centinaia di giovani. Nel 2020 abbiamo iniziato la costruzione di una rampa da skate con parametri olimpici a nord della Striscia, all’interno del progetto Green Hopes finanziato dalla cooperazione internazionale.”
a cura di AIACE VdA e degli Skaters Attivi di Aosta
25.09

Mondo del lavoro
15-18:30
Cittadella dei Giovani - Sala Expo
Presentazione del Progetto ReConnect
Orientamento e avvicinamento al lavoro per giovani NEET
Presentazione della Workcòmedy
prodotta da Cittadella, “La mia non è una vita da film” (regia di Fabio Réan)
Dopo mesi di preparazione, Cittadella presenta “La mia non è una vita da film”
Workcòmedy in otto episodi per raccontare con sguardo ironico e lucidissimo le disavventure dei giovani nel mondo del lavoro.

Re-start party
15-18
Spazio Associazioni
Hai qualche oggetto, abito o apparecchio elettronico rotto o non funzionante? In Cittadella dei Giovani puoi scoprire che non è necessario buttarlo, ma si può provare a riparare!
Torna l’appuntamento con lo “Restart Party”, ed il suo funzionamento è facilissimo: basta presentarsi con il proprio oggetto, da riparare e, grazie all’aiuto di volontari preparati e disponibili ognuno potrà imparare in pochi passi ad aggiustare tutto, o quasi.

THE CYPHER SUMMER EDITION
18:30 – 20:00
Teatro
Sarà una top 8 dove i semifinalisti della scorsa edizione saranno già nel tabellone finale è sfideranno i 4 partecipanti qualificati attraverso la challenge.
SHOW BATTLE:
Uno spettacolo di 2 ore dove 8 ballerini Valdostani, si sfideranno uno contro uno a base di Hip Hop, Breaking, Electro Dance, Locking, Popping, Waacking, Vogueing e altre discipline della Street Dance: sono questi gli ingredienti del The Cypher, nella serata i partecipanti, dovranno sfoderare ritmo, interpretazione, personalità e creatività, improvvisando sulle basi selezionate da Dj Breg. La giuria, che decreterà i vincitori dalla top 8 fino alle semifinali sarà la più s evera e attenta di tutte: Il Pubblico, invece la sfida finale sarà giudicata da una giuria composta da 3 ballerini professionisti !

Laboratorio Rap Freestyle
Tutto il pomeriggio
Teatro
dj set/open mic e interviste ai musicisti della serata

concerto NEIMA EZZA
21:30
Cittadella dei Giovani
IG @neima_ezza
Arrivato a Milano da bambino, cresciuto nelle case popolari della periferia sud-ovest dove la sua famiglia ha trovato sistemazione, nei testi delle canzoni di Neima Ezza è centrale il tema della crescita in un contesto difficile, ma anche la voglia di rivalsa e di costruirsi un futuro migliori, l’importanza della musica e delle amicizie e tutti gli aspetti della quotidianità dei “suoi” quartieri. Tra le canzoni con cui si è fatto conoscere ci sono i brani ‘Essere ricco’ e ‘Amico’.
> Prenota solo questo concerto qui
> Prenotazione combo: Neima Eizza + Babaman + Peter Blame

Showcase BABAMAN + concerto PETER BLAME
22:30
Cittadella dei Giovani
Prenotazione Obbligatoria
Babaman
IG @babamanofficial
Massimo Corrado, in arte Babaman (Rho, 8 agosto 1975), dopo una lunga militanza nella scena hip hop underground milanese, nel 2000 esce la sua prima autoproduzione: tredici tracce raggruppate sotto il titolo ‘L’occhio’.
Nel 2004 pubblica il suo secondo lavoro autoprodotto “Prima di partire” che contiene la hit underground “Il vizio”. L’album vede partecipazioni importanti di nomi già affermati nella scena quali Bassi Maestro e Medda.
Dopo la pubblicazione dell’album, Babaman si trasferisce a Madrid avvicinandosi ancora di più al mondo del reggae e al Rastafarianesimo.
Tornato in Italia come cantante raggamuffin fedele al Rastafarianesimo, firma un contratto con un’etichetta indipendente e si mette a lavorare ai nuovi progetti con la supervisione artistica di Bassi Maestro.
Nel gennaio del 2006 Babaman pubblica “Fuoco sulle masse” che anticipa il vero e proprio album uscito a giugno dello stesso anno: “Come un uragano”, album in puro stile raggamuffin conscious che riscuote grande successo.
A maggio del 2008 esce il disco intitolato “Dinamite”. Anche quest’album mantiene le sonorità reggae del precedente, ma aggiunge collaborazioni eccellenti tra le quali Chulito Camacho dalla Spagna, Jahlingua dal Porto Rico e Guè Pequeno dei Club Dogo.
Nell’ottobre 2009 è la volta di un nuovo album underground, insieme all’ormai inseparabile Bassi Maestro, dal titolo ‘La Lettera B’: l’album è formato da 14 tracce dove si fondono Hip Hop e Reggae.
BABAMAN, ad oggi, è uno dei principali artisti Rastafariani di musica raggamuffin / reggae / hip hop in Italia consacrato da ‘RAGGASONICO’, l’ultimo album ufficiale uscito il 12 ottobre 2010 per Produzioni Oblio/Universal Music, che insieme al successivo “Riddim Addict 2011” lo ha consacrato come di uno degli artisti più seguiti e apprezzati nel genere e non.Peter Blame è un artista Urban Pop, che fa della versatilità la sua arma migliore.Capace di combinare più generi all’interno della sua musica, il suo sound promettedi essere ascoltato da tutti, ballato da tutti e cantato da tutti.
Peter Blame
@peter.blame
Peter Blame è un artista Urban Pop, che fa della versatilità la sua arma migliore. Capace di combinare più generi all’interno della sua musica, il suo sound promette di essere ascoltato da tutti, ballato da tutti e cantato da tutti.
> Prenota solo questo concerto qui
> Prenotazione combo: Neima Eizza + Babaman + Peter Blame
26.09

Presentazione del libro: “La montagna capovolta le migrazioni narrate ai bambini”
10.30 - 12.30
Cittadella dei Giovani
Presentazione del libro: “La montagna capovolta le migrazioni narrate ai bambini”
di Francesca La Mantia – Cinzia Battistel, a cura di Libera VdA
La presentazione avverrà con una piccola drammatizzazione del testo con protagonisti due bambini e una nonna, poi interverrà l’autrice per raccontare la genesi e le motivazioni del libro stesso.
L’evento sarà domenica 26 settembre ore 10:30
Un nuovo volume della serie “La storia narrata”, che affronta temi importanti e delicati, per permettere ai bambini di comprenderli nel modo a loro più consono.
Nonna Caterina, che vive da sessant’anni in Belgio, porta il nipotino Rocco a visitare i luoghi della sua infanzia, sulla Majella, in Abruzzo. Mentre Rocco scopre panorami mozzafiato, per Caterina questo viaggio ha il sapore della riconciliazione con il passato; un passato duro, segnato dall’emigrazione della sua famiglia in Belgio, dove l’Italia nel dopoguerra spedì 64 mila uomini a lavorare nelle miniere di carbone, promettendo il miraggio di un futuro più roseo. Invece, la famiglia di Caterina in Belgio trovò la tragedia, quando l’8 agosto del 1956 nella miniera di Marcinelle scoppiò un incendio che causò la morte di 275 uomini, tra cui suo padre.

Videodocumentario del progetto “Prendi in mano il tuo futuro”. Associazione Solal
15.00 - 16.00
Teatro
Associazione Solal con la presentazione del videodocumentario del progetto “Prendi in mano il tuo futuro”.
Il progetto “Prendi in mano il tuo futuro” è pensato per dare voce ai giovani valdostani, alle loro passioni e ai loro interessi che nascono e si sviluppano in relazione al territorio in cui vivono e non solo. Dieci tra ragazzi e ragazze sono protagonisti di un video documentario in cui parlano di sé, delle proprie passioni, abilità e competenze, di quello che desiderano e di cui hanno bisogno per realizzarsi e realizzare i progetti che stanno loro a cuore.
Al documentario si accompagna una pubblicazione che mette a fuoco i tratti salienti delle “passioni” raccontate dai ragazzi e dalle ragazze intervistate, offrendo spunti di riflessione sul presente e sul futuro dei giovani, specialmente in campo lavorativo.
Nei prossimi mesi il video documentario fornirà l’occasione per incontri pubblici (in presenza o on line) in cui attivare confronti tra giovani e adulti in merito alle aspirazioni e le istanze di cambiamento delle nuove generazioni e alla trasmissione della memoria e delle conoscenze legate alla tradizione nei diversi contesti locali e servirà a fornire a ragazzi e ragazze un forte ed evidente segnale di attenzione, ascolto e supporto alle istanze di cui sono portatori e portatrici.
Il progetto “Prendi in mano il tuo futuro” è realizzato dall’associazione Solal fermenti culturali grazie al sostegno dell’Assessorato Istruzione, Università, Politiche giovanili, Affari Europei e Partecipate della Regione autonoma Valle d’Aosta (Iniziative e progetti in favore delle giovani generazioni) e del CELVA (Consorzio degli enti locali della Valle d’Aosta).

Conclusione del Progetto Lumturo
16.00
Sala Expo
Dopo averci portato in giro per i continenti per un anno, il progetto Lumturo festeggia la conclusione del secondo ciclo con la presentazione di un video realizzato e montato da un gruppo di giovanissimi formati e accompagnati dal videomaker Michel Domaine. A seguire, i Lumturos inaugurano la mostra fotografica Muoversi nel mondo che raccoglie scatti di persone che per studio, lavoro, amore o passione esercitano o hanno esercitato il loro diritto alla libertà di movimento. Tra gli ospiti d’onore, il fotografo brasiliano Francisco De Souza e la reporter Arianna Poletti.

Proiezione “Un po’ di più”
16.30
Sala Expo
Un po’ di più è una lotta costante contro la gravità, una ricerca continua sull’equilibrio e la contaminazione data dall’incontro con l’altro.
I pezzi di una sedia disseminati sulla scena tracciano un percorso. Una danza che esplode in un minimo spazio vitale vaticina l’imminente cambiamento.
Due personaggi si trovano così immersi in un viaggio alla scoperta di sé e dell’altro attraverso una quotidianità densa e straordinaria fatta dai loro corpi, dai loro gesti e parole. Parole che diventano carne, danza che diventa racconto.
Al centro del palco, un tavolo in equilibrio su un solo asse. Il suo oscillare scandisce le loro incertezze e le loro fragilità. Diventa terreno delle loro battaglie e della ricerca di una continua rinascita condotta con la veemenza del gioco e con la tenacia della preghiera.
Lorenzo è un artista pluridisciplinare. Si è formato prima attraverso lo studio dell’acrobatica e della giocoleria, alla Piccola Scuola di circo di Milano e poi alla Flic di Torino. Parallelamente inizia uno studio intenso del ritmo attraverso il tip tap e la percussione corporea. Arricchisce il suo linguaggio espressivo attraverso il teatro fisico e di parola, e la danza contemporanea con coreografi internazionali. Ha lavorato tra gli altri con Emma Dante, Daniele Ninarello ed Evgeny Kozlov.
Zoé ha studiato danza contemporanea al Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi. Ha partecipato a numerosi seminari in Europa con coreografi e insegnanti internazionali. A luglio 2017 e per un anno, ha preso parte a Corpus, compagnia di danza contemporanea con sede nel Royal Danish Theater di Copenhagen. Ha lavorato tra gli altri con Daniele Ninarello, Martin Forsberg, Ioannis Mandafounis, Jefta van Dinther, Ricci/Forte, Philip Connaughton.

Performance aerea di Associazione Jubjoter a cura di Arcangela Redoglia
17.30
Teatro
Le prime classi di acrobatica aerea (ginnastica acrobatica) sotto l’associazione sportivo dilettantistica “Acrodrama” vengono proposte proprio negli spazi del teatro della “Cittadella dei giovani” nel 2013, per due anni circa, correlate da spettacoli di fine anno che hanno portato in teatro tanti spettatori facendo sempre sold out. Le lezioni vengono poi spostate presso la Palestra Sami di Charvensod per un anno, dopo di che l’avventura si posta alla Torre Piezometrica con la nuova associazione denominata Jubjoter asd. Trovare uno spazio adeguato a questa disciplina è stato ed è ancora cosa ardua per via dell’altezza richiesta e per i pochi spazi concessi dalla regione Valle d’Aosta. Così l’avventura di Jubjoter asd continua spostandosi nei capannoni della Pepiniere per poi tornare nuovamente alla Palestra Sami di Charvensod dove tutt’ora abbiamo la sede.
L’associazione Jubjoter asd ha sempre avuto come scopo la formazione dei suoi allievi, sia a livello fisico e di tecnica che a livello creativo e come spinta per migliorare se stessi e superare le proprie paure o limiti. Siamo una grande famiglia con allievi che frequentano la scuola dai suoi inizi. Abbiamo partecipato a tante manifestazioni valdostane e creato meravigliosi spettacoli e saggi presso teatri e spazi all’aperto. Partecipato a gare di ginnastica acrobatica. Sempre con buonissimi risultati e con la soddisfazione di insegnanti e allievi.

Live bands – Long Playing
18:00
Cittadella dei Giovani
concerti di:
Dethskullz
Genere: Horror Punk/Metal
Membri del gruppo:
Charles A. Skull – Lead Vocals, Rhythm Guitar
Johnny Skull – Lead Guitar, Backing Vocals
Murder Skull – Drums
Andy Skull – Bass Guitar, Backing Vocals
Città di origine: Aosta, Italy
informazioni: Horror Punk/Metal Band based in Aosta “We’re made of skin, bones, music, alcohol and fun”
Influenze: Misfits, Calabrese, Metallica, Slayer
Lester Greenowski
Lester scrive canzoni e suona musica dalla metà degli anni novanta. Ha suonato più di mille concerti in giro per l’ Europa, ha registrato oltre una dozzina di album e continua a godersi il viaggio. Lester, ugualmente influenzato dal punk rock newyorkese degli anni settanta (Ramones, Heartbreakers, Dictators, Dead Boys) che dall’ hard rock dello stesso decennio (AC/DC, Kiss, Cheap Trick, Aerosmith) ha unito le sue due passioni per creare un suo sound personale. Lester accanto alla sua band solista ha suonato nei The Crybabys (Regno Unito), Honest John Plain (Regno Unito) e Brandy Row (Regno Unito) insieme a membri ed ex membri di Ian Hunter, The Boys, UK Subs, Vibrators, Capt. Sensible, Nikki Sudden, Dogs D’Amour, Lurkers ecc.
Lester ha condiviso il palco con Offspring, Backyard Babies, Michael Monroe, Faster Pussycat, LA Guns, Vibrators, The Dickies, Slaughter And The Dogs, Supersuckers, Dogs D’Amour, Enuff Z’Nuff, The Boys, Richie Ramone, Angelic Upstarts, Cockney Rejects, Paul Collins Beat, Bruce Kulick, John Corabi, Black Halos, Jetboy, Texas Terri Bomb!, Tigertailz, Koffin Kats, Cockney Rejects, Crystal Pistol, Chris Masuak, The Loyalties, Brijitte West & The Desperate Hopefuls, Tuff, Caroline & The Treats, Sex Slaves, Jet Boys, Kevin K, The Accidents, Hollywood Teasze, Bible Of The Devil e molti altri. Negli ultimi 20 anni Lester non ha mai smesso di registrare o di andare in tournée, quindi fai attenzione al suo prossimo concerto e assicurati di essere lì, non vedrai mai lo stesso spettacolo due volte.
