Concerti

Aljazzeera

Aljazzeera

Aljazzeera è un progetto italiano attivo nel panorama musicale nazionale ed internazionale. Il trio, nato nel 2008, è composto dal fondatore Donato Stolfi (batteria), da Manuel Pramotton (sax) e Luca Mangani (basso).Il loro repertorio combina sonorità jazz con l’energia del rock, interpretando suggestioni provenienti dalla musica del Maghreb e del Mondo Arabo. Frasi bebop, riff metal di contrabbasso distorto, ritmi egiziani, lente melodie all’unisono, libera improvvisazione, ambienti rarefatti e tempeste di sabbia elettronica contribuiscono a creare un sound originale ed eclettico.

Il cd omonimo “AljazZeera” (2012) è composto da 9 brani originali (7 scritti dalla band stessa e 2 rivisitazioni), le cui sonorità mescolano influenze afroamericane e mediorientali, jazz e rock.

Il "Primavera Araba Tour" del 2013 li fa conoscere non solo in Italia, ma anche al di fuori dei confini nazionali (Losanna, etc)

Tra le varie esibizioni in Italia e all’estero spicca quella al Montreux Jazz Festival nel 2012 mentre, in occasione del Torino Jazz Festival 2018, nasce l'originale collaborazione con il rapper Frankie Hi NRG; un’alchimia esplosiva che dà origine ad un sound fuori dagli schemi, fatto di dissonanze in rima, cortocircuiti geografici, in cui l’incedere incalzante del fraseggio hip hop sposa la libera improvvisazione di un jazz dal sapore maghrebino.

La recente line up, nata come produzione originale per Torino Jazz Festival, vede inoltre la partecipazione straordinaria del noto trombettista, compositore e produttore musicale Giorgio Li Calzi.

Donato Stolfi, Manuel Pramotton, Luca Mangani (IT)

Manuel Pramotton – sax. Classe 1982, ha studiato presso l’Istituto Musicale Parificato della Valle d’Aosta diplomandosi il 1° febbraio 2003 con il massimo dei voti, dopo di che ha seguito un master di perfezionamento (Siena, Umbria, ecc.). Ha ottenuto il bachelor in jazz e il master in jazz performance presso il conservatorio di Losanna con il massimo dei voti. Ha al suo attivo numerose registrazioni e partecipazioni a importanti festival nazionali e internazionali tra cui: “International Festival of Dance and Music” in Bangkok, “Montreux Jazz Festival 2012”, “Torino Jazz Festival 2012. Insegna sassofono, orchestra jazz e improvvisazione presso la Sfom.

Donato Stolfi – drums. Diplomato in Batteria e Percussioni e laureato in Composizione Jazz con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio "G.Verdi" di Torino, dove ha ricevuto una borsa di studio come migliore studente. Svolge attività artistica a livello internazionale in Germania, Francia, Svizzera, Belgio, Portogallo, Svezia, Ucraina, Palestina, Messico, e per importanti istituzioni concertistiche quali Montreux Jazz Festival, MiTo Settembre Musica, Clusone Jazz. Appassionato di didattica, ha insegnato, tra le altre Scuole, presso il Centro Jazz di Torino e presso il Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna.

Luca Mangani – bass. Autodidatta. Dal 1987 ha al suo attivo più di 1500 concerti in Italia e all’estero, in paesi tra cui Spagna, Portogallo, Francia, Svizzera, Inghilterra, Germania e Polonia.Ha inciso 21 dischi, prevalentemente nell’ambito del rock’n’roll, della psichedelia e del noise, e suonato in numerose band legate al panorama rock alternativo italiano e non solo (Gli amici di roland, The Sick rose, This evol taste, El tres). Nel 2017 si sostuisce al contrabbassista degli AljazZeera, contribuendo ad arricchire il loro sound di elementi dal sapore più noise. Luca è autore di musiche per televisione e cinema, produttore artistico e sound designer per spettacoli teatrali, installazioni artistiche e campagne pubblicitarie.

Cortile (in Teatro in caso di mal tempo)
31 Luglio 2021
Orario:
fascia oraria serale da definire in base alle disposizioni di coprifuoco

Prenota ora

Prenota ora il tuo posto, la partecipazione è gratuita.

STIAMO VICINI IN SICUREZZA – DISTANZIATI MA INSIEME

Quest’anno è un anno particolare per programmare eventi. Finalmente possiamo ripartire con gli spettacoli in presenza.

Nei mesi scorsi abbiamo ragionato con le compagnie per trovare insieme le giuste soluzioni che garantissero la sicurezza delle artiste e degli artisti, delle lavoratrici e dei lavoratori, del pubblico, che dessero al loro lavoro il giusto riconoscimento, che rispettassero i protocolli nazionali e regionali. Nei diversi spazi della Cittadella, i posti a sedere disponibili sono ridotti considerevolmente rispetto alla capienza normale, ma ripeteremo gli eventi più volte perché più spettatori possano avere la possibilità di partecipare.

Abbiamo cercato di imparare tutto ciò che c’è da sapere sulle nuove norme: tutto lo staff è formato e dotato di dispositivi di sicurezza, questo per garantirci di lavorare in sicurezza e per garantirvi di poter godere di queste proposte senza rinunciare alla condivisione che ci appartiene.

Chiediamo anche la vostra responsabilità e collaborazione. Vi chiediamo di indossare la mascherina fino a quando non avrete raggiunto il vostro posto a sedere, di rispettare la distanza di un metro dalle altre persone, di utilizzare l’igienizzante per le mani che troverete ad ogni ingresso, di lasciare che vi venga misurata la temperatura prima di entrare negli spazi del Festival e di fornirci i vostri dati durante il triage.

Pazienza, rispetto e buon senso: queste sono le regole di base.

Scriveteci alla mail info@cittadelladeigiovani.it per ogni dubbio, chiarimento o suggerimento che ci vorrete dare.